Prima Pagina
C’ERA UNA VOLTA LA MAGGIORANZA
C’era una volta la Maggioranza, cui si contrapponeva l’Opposizione. E scriviamo volutamente sia Maggioranza che Opposizione con l’iniziale maiuscola perché entrambe svolgevano un ruolo decisivo per la democrazia italiana e rappresentavano i due poli attorno ai quali si articolava l’assetto politico. E’ superfluo ricordare come, all’interno di siffatto scenario, si muovevano correnti e partiti, ma sempre in un quadro ben definito.
Adesso viviamo e soffriamo tutt’altra storia. Nella piattaforma di governo manca totalmente una visione unitaria, si registra la latitanza della fiducia reciproca e si moltiplicano le contrapposizioni, anche su temi di vitale importanza per il Paese e per le generazioni emergenti. [Il TESTO COMPLETO di questa sezione, di cui si riporta solo una sintesi, è pubblicato nel Notiziario Settimanale inviato in abbonamento]
Economia e Politica
Abolire i 500 enti inutili esistenti
Abolire i 500 enti inutili esistenti nel nostro paese per reperire
risorse da destinare alla messa in sicurezza del territorio. A
chiederlo il Codacons, dopo gli ingenti danni registrati in Italia
a causa del maltempo che ha colpito diverse regioni.
Misure destabilizzanti nella Manovra
Le misure contenute nella Manovra del Governo e fin qui emerse
sulla stampa rischiano di avere effetti destabilizzanti su
consumatori e imprese, perché improntate ad un forte squilibrio,
con nuove tassazioni che vengono introdotte e vecchi balzelli che
non vengono eliminati. Lo afferma il Codacons, che sull’argomento
ha inviato una istanza al Ministro dell’economia, Roberto
Gualtieri, e minaccia denunce nei confronti del Governo se non
saranno adottati provvedimenti per riequilibrare la tassazione.
Tasse e imposte degli automobilisti
Ogni automobilista italiano ha pagato in media nell’ultimo anno
1.932 euro di tasse e imposte varie relative al settore auto. Lo
afferma il Codacons, che analizza oggi i costi a carico dei
cittadini legati al possesso di una autovettura e alle imposte che
gravano sugli automobilisti, chiedendo al Governo di intervenire
per ridurre la tassazione, che risulta tra le più alte d’Europa.
In Italia la spesa complessiva per le automobili, tra acquisto
delle vetture, carburanti, imposte, manutenzione, ecc., è stata
pari solo nel 2018 a 154 miliardi di euro .
Disagi per correntisti postali
Disagi oggi per chi ha un conto aperto presso Poste Italiane e per
i possessori di Postepay. Da questa mattina infatti gli utenti
segnalano difficoltà ad accedere ai servizi sia tramite il web che
da App, e l’impossibilità di compiere operazioni e consultare il
proprio saldo.
In particolare si segnalano difficoltà nell’eseguire pagamenti
online attraverso i servizi Bancoposta o Postepay, mentre il
problema non riguarderebbe i prelievi presso gli sportelli Atm.
Crisi nera per l’industria italiana
Per l’industria italiana è crisi nera. Lo afferma il Codacons,
commentando i dati diffusi oggi dall’Istat.
“Siamo in presenza di una situazione allarmante che mette a
rischio migliaia di posti di lavoro – spiega il presidente Carlo
Rienzi – A settembre la produzione registra il settimo calo
consecutivo su base annua, segnando una riduzione del -2,1%
rispetto allo stesso mese del 2018, che fa seguito al -1,8%
tendenziale registrato ad agosto.”.
Dati negativi sull’industria italiana
I dati relativi all’industria italiana continuano ad essere
negativi per il Codacons, e la leggera ripresa su base mensile non
basta a colmare il gap con il passato.
“Dopo la produzione, anche fatturato e ordinativi registrano
numeri insoddisfacenti – spiega il presidente Carlo Rienzi – A
settembre la lieve ripresa su base mensile appare troppo debole,
mentre su base annua i numeri sono ancora negativi. Dati che non
bastano a colmare le perdite registrate dall’industria nell’ultimo
anno, e il confronto con il 2018 rimane preoccupante”. [Il TESTO COMPLETO di
questa sezione, di cui si riporta solo una sintesi, è
pubblicato nel Notiziario Settimanale inviato in abbonamento]
L'INFORMATORE è presente nel panorama politico ed economico dal 1965, senza avere mai registrato alcuna interruzione nelle pubblicazioni.
Notiziario Quotidiano
I nostri abbonati ricevono via email in esclusiva ogni giorno le notizie sull'attività di Camera e Senato, e tutto quanto è di particolare rilievo politico - parlamentare ed economico - sociale, comprese le notizie relative a società, enti, sindacati e partiti. [Informazioni su abbonamenti]
Monitoraggio Parlamentare
L'Informatore propone ad aziende e uomini d'affari il suo servizio di monitoraggio parlamentare. Il cliente riceverà giornalmente le notizie che riguardano l'attività di suo interesse. [Informazioni sul Servizio di Monitoraggio]
Attività Parlamentari
In diretta dal Palazzo, senza attendere la pubblicazione
ufficiale degli Atti del Parlamento, il Notiziario Settimanale
in abbonamento contiene:
- • Mozioni, interpellanze e interrogazioni
- • Provvedimenti del Consiglio dei Ministri
- • Attività di Camera e Senato
- - Proposte di Legge (Camera)
- - Disegni di Legge (Senato)
- - Disegni di Legge governativi
- - Provvedimenti approvati
- - Lavori d'aula
- - Attività Commissioni
Speciale Sicilia
MUSUMECI ALLA RICERCA DELLA STABILITA’
Quando Nello Musumeci -alla testa di “Diventerà Bellissima” e sostenuto da tutto il centro-destra- vinse la difficile partita e fu eletto Presidente della Regione Siciliana- scrivemmo che egli aveva avuto la fortuna e la abilità di conquistare Palazzo d’Orleans, ma che avrebbe registrato grandi difficoltà a governare. E ciò perché la “macchina regionale” è in gran parte bloccata. “Ti metti” -gli dicevamo- “alla guida di una macchina potente e prestigiosa che però possiede il motore fuso e freni che non funzionano più”. Inoltre -aggiungevamo- il Governo non potrà contare su una maggioranza forte e coesa, capace di indirizzare il tuo sforzo verso traguardi innovativi e significativi.
Il nostro giudizio, pronunziato senza astio e senza volontà di cacciarci in polemiche inutili, purtroppo è stato confermato puntualmente dai fatti. Nonostante l’impulso dato dal Presidente e le invocazioni all’unità della abborracciata maggioranza, tutti i provvedimenti più importanti, che avrebbero potuto dare una svolta positiva alla stagnante economia siciliana, sono rimasti al palo e gli effetti positivi sulla occupazione e sui consumi non si sono registrati. [Il TESTO COMPLETO di questa sezione, di cui si riporta solo una sintesi, è pubblicato nel Notiziario Settimanale inviato in abbonamento]
Regione Lazio e Roma
Insicure le strade del Lazio
Nel 2018 si sono verificati nel Lazio 18.613 incidenti stradali
che hanno causato la morte di 338 persone e il ferimento di altre
25.526.
I rifiuti di Roma viaggiano verso l’estero
La situazione della raccolta dei rifiuti a Roma si sta aggrava di
giorno in giorno . I cumuli di spazzatura sono sempre più grandi e
presenti oltre che davanti alle abitazioni dei cittadini romani
anche davanti a scuole per l'infanzia e a presidi ospedalieri.
Ogni giorno Roma produce in media 3.000 tonnellate di rifiuti
indifferenziati.
Perché il presidente della Regione Lazio continua ad imporre
l’aggravio Irpef?
Il presidente della Regione Lazio (che è il capo del Pd) ha
dichiarato che è risolta la crisi finanziaria della sanità del
Lazio. E allora gli si chiede: perché non elimina la sovratassa
Irpef almeno sulle buste paghe dei lavoratori e dei pensionati?
Commissariare il Comune di Roma e inserire un gruppo di validi
manager
Non è possibile attendere ancora altrui due anni, viste le
drammatiche situazioni in cui versa la capitale d’Italia è urgente
e necessario commissariare il Comune.
Va selezionato un gruppo di manager di alto livello per affrontare
la cancrenosa situazione. Non c’è altro tempo da perdere, occorre
intervenire subito.. [Il
TESTO COMPLETO di questa sezione, di cui si riporta solo una
sintesi, è pubblicato nel Notiziario Settimanale inviato in
abbonamento]